Caserta, l’ex presidente della Provincia Vincenzo De Michele รจ morto a 103 anni

ร morto, all’etร di 103 anni, Vincenzo De Michele. Figura di grande importanza nel panorama politico casertano. De Michele รจ stato anche presidente della Provincia di Caserta.
Caserta, Vincenzo De Michele รจ morto a 103 anni
Il direttore didattico Vincenzo De Michele, nato a Parete il 21 maggio 1920, si รจ spento serenamente, al mattino di oggi 27 maggio, nella casa di via Ferrarecce. Dunque allโalba dei 104 anni ha concluso il suo fulgido pellegrinaggio terreno. Nonostante la veneranda etร , denso di dolore il distacco per i due figli, Carlo e Franco, la sorella, i familiari tutti ed i tanti amici e compagni di viaggio che condivisero con lui importanti tratti di cammino sempre ispirati dalla fede in Dio e negli uomini.
La carriera
Fra Scuola e Politica si esplicรฒ in prevalenza il suo instancabile e generoso impegno a favore dei cittadini, specialmente se bisognosi, e del territorio. Dopo i fertili anni di insegnamento svolse a lungo le funzioni di esperto direttore di uno dei Circoli didattici Maddaloni e nel 1988, a Chianciano, fu fra i fondatori dellโAndis (Associazione nazionale dirigenti scolastici).
Come riporta Wikipedia, โnel 1943 prese parte alla fondazione dellaย Democrazia Cristianaย aย Napoliย insieme aย Raffaele Numerosoย e ne divenne responsabile della sezione giovanile.ย Qui conobbe e frequentรฒย Giuseppe Dossetti.ย Nel 1952 venne eletto nel primo consiglio provinciale diย etร repubblicanaย della Provincia di Caserta, e riconfermato nelle legislature successive.ย Fu piรน volteย assessoreย e capogruppo DC, e nel 1968 venne elettoย presidente della Provinciaโ.
Al vertice dellโAmministrazione provinciale, il predecessore fu Manfredi Bosco, successore Dante Cappello. Indubbiamente un primato notevole la sua partecipazione a tutti Congressi nazionali della DC, dalla metร degli anni Quaranta al primo decennio di questo corrente XXI secolo.
Risale al 1982 la pubblicazione โEโ cosa buona e giustaโ seguรฌta, nel 2001, da testo pedagogico dedicato a โLa scuola dellโinfanziaโ uscito nello stesso anno de โIl percorso della memoriaโ. Nel 2002 diede alla stampe, a Roma, le โRiflessioni sul pensiero politico di A.Rosminiโ.
Al filosofo, teologo e pedagogista cattolico dellโOttocento tornรฒ poi con โA.Rosmini: luci ed ombreโ nel 2010, quando vide la luce una delle sue opere fondamentali โ โIl Secondo Risorgimentoโ โ centrata sul decennio degasperiano. Eโ del 2012 โTerra di Lavoroโ, la documentata ricostruzione storica sulla nostra provincia. Nel 2014 pubblicรฒ la โBiografia dellโon. Raffaele Numerosoโ, uno dei pochi padri costituenti di identitร casertana. In quel medesimo anno il suo primo romanzo autobiografico โCome un fiume carsicoโ cui fece sรจguito โIl sottile soffio dellโamoreโ. Appassionati e a copertina โcelesteโ gli ultimi due libri di Vincenzo De Michele: โRimembranze paretane โฆe non soloโ (2018)
fieramente attente al suo amatissimo paese natรฌo e โIcona di Maria SS. della Rotonda: mito, leggenda e storiaโ, vero e proprio inno mariano destinato a rimanere scolpito fra i nostalgici ricordi dei suoi concittadini. Alle ore 12,30 di domani, domenica 28 maggio, nella chiesa del Buon Pastore in Caserta lโestremo saluto al โgrande testimoneโ Vincenzo De Michele. Con lui se ne va un educatore straordinario, un cattolico coerente nella vita di ogni giorno e nellโagone politico guidato da spirito etico-religioso ed alta responsabilitร istituzionale, un eccellente cultore della parola che istruisce, educa, punta costantemente allo sviluppo civile. Oratore e scrittore sempre elegante, forbito, ha scritto infine una preghiera in cui chiede alla Madre della Rotonda di โcondurci a Colui che ha parole di vita eternaโ.