Cronaca
Tendenza

Eduscopio 2020: la classifica delle migliori scuole di Caserta e provincia

La classifica delle migliori scuole di Caserta nel report Eduscopio 2020. Il Quercia è il miglior liceo classico

Arriva il report di Eduscopio 2020 con la classifica delle migliori scuole di Caserta e provincia. Si tratta del report con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.


classifica-migliori-scuole-caserta-eduscopio-2020


Eduscopio 2020 la classifica delle migliori scuole di Caserta

Caserta il liceo classico col punteggio più alto è il Federico Quercia di Marcianise. Seguono il liceo Pietro Giannone nel capoluogo, e il Manzoni. Per quanto concerne i licei scientifici, il miglior istituto della provincia di Caserta è il Nino Cortese di Maddaloni, seguito dall’Armando Diaz di Caserta e dal Federico Quercia di Marcianise.

La classifica dei migliori licei classici di Caserta e provincia nel 2020

NOME SCUOLA
COMUNE
INDICE FGA
MEDIA VOTI
CREDITI
DIPLOMATI (%)
FEDERICO QUERCIA
MARCIANISE
77.45
27
79.85
74.3
PIETRO GIANNONE
CASERTA
77.14
27.42
75.81
76.4
ALESSANDRO MANZONI
CASERTA
72.52
26.59
73.43
78
NEVIO (IS AMALDI – NEVIO)
SANTA MARIA CAPUA VETERE
70.1
26.51
69.29
81.5
GIORDANO BRUNO
MADDALONI
64.32
25.79
63.68
82.7

La classifica dei migliori licei scientifici di Caserta e provincia nel 2020

NOME SCUOLA
COMUNE
INDICE FGA
MEDIA VOTI
CREDITI
DIPLOMATI (%)
NINO CORTESE
MADDALONI
71.87
26.58
72.28
72.4
ARMANDO DIAZ
CASERTA
70.34
26.49
69.91
77.1
FEDERICO QUERCIA
MARCIANISE
63.42
25.81
61.75
78.7
AMALDI (IS AMALDI – NEVIO)
SANTA MARIA CAPUA VETERE
63.24
25.59
63.19
75.9
ALESSANDRO MANZONI
CASERTA
61.01
25.16
62.37
74.3
SACRO CUORE DI MARIA
CASERTA
56.62
24.65
57.81
73.7
PIETRO GIANNONE
CASERTA
49.72
24.35
46.51
82.7

La classifica dei migliori licei delle Scienze Umane di Caserta e provincia nel 2020

NOME SCUOLA
COMUNE
INDICE FGA
MEDIA VOTI
CREDITI
DIPLOMATI (%)
AMALDI (IS AMALDI – NEVIO)
SANTA MARIA CAPUA VETERE
58.25
25.66
52.72
60.7
GIOVAN BATTISTA NOVELLI
MARCIANISE
52.77
25.35
44.31
60.2
ALESSANDRO MANZONI
CASERTA
52.1
24.64
48.91
62.2
DON CARLO GNOCCHI
MADDALONI
48.19
23.23
52.82
51.1

La classifica dei migliori licei linguistici di Caserta e provincia nel 2020

NOME SCUOLA
COMUNE
INDICE FGA
MEDIA VOTI
CREDITI
DIPLOMATI (%)
ALESSANDRO MANZONI
CASERTA
61.04
25.09
62.96
74.9
VILLAGGIO DEI RAGAZZI
MADDALONI
58.7
25.28
56.71
86.1
DON CARLO GNOCCHI
MADDALONI
58.66
25.12
57.97
70.2
GIOVAN BATTISTA NOVELLI
MARCIANISE
47.11
23.32
49.87
61.3

La classifica dei migliori licei artistici di Caserta e provincia nel 2020

NOME SCUOLA
COMUNE
INDICE FGA
MEDIA VOTI
CREDITI
DIPLOMATI (%)
SAN LEUCIO
CASERTA
55
24.97
51.91
57.2
AVERSA
AVERSA
53.22
25.21
46.33
49
RIGHI – NERVI
SANTA MARIA CAPUA VETERE
41.26
24.3
30.02
40.9

La classifica dei migliori istituti tecnici economici di Caserta e provincia nel 2020

NOME SCUOLA
COMUNE
INDICE FGA
MEDIA VOTI
CREDITI
DIPLOMATI (%)
MICHELANGELO BUONARROTI
CASERTA
50.85
25.52
39.01
68.9
TERRA DI LAVORO
CASERTA
48.49
24.18
45.46
49
LEONARDO DA VINCI
SANTA MARIA CAPUA VETERE
43.82
23.73
39.85
58.5

La classifica dei migliori istituti tecnici tecnologici di Caserta e provincia nel 2020

NOME SCUOLA
COMUNE
INDICE FGA
MEDIA VOTI
CREDITI
DIPLOMATI (%)
MICHELANGELO BUONARROTI
CASERTA
57.8
24.54
61.08
52.7
FRANCESCO GIORDANI
CASERTA
46.55
23.93
43.66
41.9
PIER LUIGI NERVI (IS RIGHI – NERVI)
SANTA MARIA CAPUA VETERE
36.5
23.68
25.66
27.3

Cos’è Eduscopio

Online dal 12 novembre la nuova edizione 2020 di Eduscopio.it, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale – nato nel 2014 e gratuito – si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Eduscopio è diventato in questi anni un riferimento per le famiglie e per le stesse scuole come dimostrano gli oltre 1,8 milioni di utenti unici che hanno a oggi visitato il portale, con 8,7 milioni di pagine consultate.

Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.275.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2014/15, 2015/16, 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie. 

Nell’ambito di Eduscopio sono ormai ampiamente consolidati i risultati degli indirizzi nati con la riforma Gelmini del 2010: in particolare, i Licei scientifici delle scienze applicate scorporati da quelli dei Licei scientifici tradizionali, e i Licei delle scienze umane – opzione Economico sociale scorporati da quelli degli altri Licei delle Scienze Umane.

Si confermano stabili anche i risultati delle analisi condotte sull’indicatore chiamato Percentuale di diplomati in regola, il quale mostra per ogni scuola quanti studenti iscritti al primo anno hanno raggiunto senza bocciature il diploma cinque anni dopo. Se la percentuale è alta la scuola è molto “inclusiva” e si impegna a portare avanti il maggiore numero di studenti, senza praticare una severa politica di selezione e scrematura; se la percentuale è bassa la scuola è molto selettiva e gli studenti sono incappati in bocciature e/o hanno abbandonato l’istituto.
Le nostre analisi, disponibili nel rapporto tecnico sugli esiti universitari consultabile nella sezione Dati e Metodologia del portale, rivelano che non vi è alcuna relazione sistematica tra una maggiore selettività della scuola e migliori risultati dei diplomati all’università, semmai il contrario: in media sono proprio gli studenti delle scuole meno selettive durante il percorso quinquennali a ottenere poi i risultati migliori all’università, , a conferma che efficacia formativa ed equità possono andare di pari passo.

Per quanto riguarda gli istituti tecnici (economici e tecnologici) e professionali (servizi e industria/artigianato), i cui diplomati in maggioranza cercano subito lavoro dopo la maturità, Eduscopio ci rivela che l’indice di occupazione (la percentuale di occupati che hanno lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal diploma misurata su quanti non si sono immatricolati all’università) ha continuato a crescere – nel periodo considerato, ovviamente pre-Covid – confermando il trend dello scorso anno. La crescita riguarda sostanzialmente tutti gli indirizzi di studio nelle regioni del Nord e del Centro. Il Sud ha situazioni più differenziate, ma comunque ci sono segnali incoraggianti anche in queste ragioni, come suggeriscono i dati delle città principali (Napoli, Bari, Palermo), come pure di altre province.

Come vengono elaborati i dati

Per comparare la capacità delle scuole di preparare per l’ingresso nel mondo del lavoro si sono prese in considerazione diverse tipologie di indicatori che guardano sia ad aspetti quantitativi che qualitativi delle esperienze lavorative dei diplomati.

Abbiamo calcolato un primo set di indicatori che guarda all’evoluzione nel tempo delle condizioni occupazionali e descrive la situazione in cui si trovano i diplomati entro i primi due anni dal diploma (dal settembre dell’anno di diploma al settembre del secondo anno successivo a quello di diploma).

L’orizzonte temporale dei 2 anni successivi al diploma è stato scelto tenendo in considerazione il fatto che, per questioni congiunturali e strutturali, negli ultimi anni i periodi di disoccupazione possono essere molto lunghi, soprattutto per i giovani alle prime esperienze. Secondo l’OCSE, per il 64% dei giovani italiani di età compresa tra i 20 e i 24 anni, la durata della disoccupazione (unemployment duration) è superiore all’anno. Scegliere un periodo di 2 anni equivale a dare ai diplomati tutto il tempo necessario a compiere un percorso tipico di ingresso nel mondo del lavoro, primo inserimento lavorativo, acquisizione di esperienza e accesso a un’occupazione stabile.

Gli indicatori che prendono in considerazione l’intero arco dei due anni successivi al diploma sono i seguenti:

a) Status occupazionale (nella scheda di ciascuna scuola “cosa fanno i diplomati”), che classifica i diplomati in:

  • Occupati: diplomati non immatricolati all’università che hanno lavorato per almeno 180 giorni (6 mesi) nell’arco di tempo considerato;
  • Sottoccupati: diplomati non immatricolati all’università che hanno lavorato per non più di 180 giorni (6 mesi)
  • Studenti lavoratori: diplomati che risultano immatricolati all’università per i quali risultano anche rapporti di lavoro in corso o esauriti nell’arco di tempo considerato;
  • Studenti: diplomati che risultano immatricolati all’università per i quali non risultano rapporti di lavoro nell’arco di tempo considerato;
  • Altro: diplomati che non risultano immatricolati all’università e per i quali non risultano rapporti di lavoro nell’arco di tempo considerato (disoccupati, NEET, trasferiti all’estero per studio/lavoro, iscritti a ITS o AFAM, ecc).
  • La scelta dei 180 giorni solari come soglia per considerare uno studente prevalentemente occupato o sottoccupato deriva dall’osservazione della distribuzione delle giornate lavorate per tutti i diplomati che si trovano nella banca dati lavorativa. Anche se a prima vista può sembrare una soglia molto bassa (3 mesi di lavoro all’anno), si tenga presente che – al di là delle condizioni congiunturali sfavorevoli per l’inserimento lavorativo dei più giovani di cui si è già detto – i dati ci dicono che molti diplomati sono ancora impegnati in attività formative non universitarie (ad esempio, corsi professionalizzanti promossi da enti locali, associazioni, ecc.) negli anni immediatamente successivi al conseguimento del titolo di scuola secondaria di II grado (12% secondo l’Indagine sui diplomati dell’Istat 2007, fino al 24% secondo l’indagine AlmaDiploma 2014).
  • A partire dai dati sullo status occupazionale abbiamo costruito un indicatore di maggior dettaglio: l’Indice di Occupazione della scuola. Si tratta di una misura più pregnante della capacità formativa della scuola ai fini dell’inserimento lavorativo calcolata a partire da coloro che hanno manifestato un interesse esclusivo per il mondo del lavoro. Dunque, consideriamo come base di calcolo i diplomati che non hanno proseguito con gli studi a livello universitario (non immatricolati) e calcoliamo la percentuale di coloro tra questi che hanno lavorato per almeno 6 mesi nei due anni successivi al diploma.
  • Tempo di attesa per la prima occupazione significativa (nella scheda di ciascuna scuola “Attesa per il primo contratto disponibile”) È il numero di giorni (solari) intercorrenti tra la data di diploma e l’avvio del primo rapporto di lavoro che prevede una continuità di almeno 30 giorni.
  • Distanza da casa del lavoro. È la mediana della distanza tra la scuola (punto di riferimento per tutti i diplomati) ed il luogo di lavoro per tutti i rapporti intercorsi nel corso del biennio osservato, pesata per la durata del rapporto di lavoro.
  • Altri indicatori sono stati invece definiti a partire da “fotografie” scattate a una distanza di 2 anni dal diploma. Dunque non tengono conto di quanto successo nell’intero arco del biennio, ma solo di ciò che era possibile vedere alla fine del periodo considerato.
  • Tipologia di contratto a 2 anni dal diploma (nella scheda di ciascuna scuola “Contratto dei diplomati dopo 2 anni”). Si tratta di una quantificazione percentuale dei contratti permanenti e temporanei tra i diplomati di una scuola che dopo due anni si trovano nella condizione di “occupati”. Le tipologie considerate sono: lavoro permanente a tempo indeterminato, lavoro permanente in apprendistato e lavoro temporaneo.
  • Coerenza della qualifica (a 2 anni dal diploma) (nella scheda di ciascuna scuola “Coerenza tra diploma e lavoro dopo 2 anni”). È un indicatore che valuta se il rapporto di lavoro in essere a 2 anni prevede una qualifica in linea con il titolo di studio conseguito (specializzazione dell’indirizzo di studi). L’indicatore può assumere tre valori: “lavoro coerente con il titolo di studio”, “professioni trasversali”, “lavoro non coerente con il titolo di studio”. Il concetto di coerenza è stato definito a partire dalle osservazioni puntuali le corrispondenze tra titoli e professioni e classificando ciascuna coppia in una delle tre categorie. Le professioni trasversali sono quelle che, avendo caratteristiche non meglio specificate, potrebbero essere svolte a partire dalle competenze acquisite nell’ambito di percorsi di studio diversi (ad es. commessi in attività commerciali di diversi settori merceologici). Per queste professioni non si può valutare con certezza il grado di coerenza. Per la tabella di corrispondenza tra qualifiche professionali e titoli di studio si rimanda al documento tecnico più sotto.

Per ovviare a distorsioni legate al periodo osservato o a particolari eventi contingenti, per la “fotografia” a due anni dal diploma viene assunto come riferimento effettivo il mese precedente alla scadenza del biennio; dunque, vengono osservati il rapporto in essere tra il ventitreesimo e il ventiquattresimo mese. In caso di presenza di più rapporti nel periodo osservato (per effettivi cambi di rapporto nel mese o per sovrapposizione di rapporti part time) viene assunto come valido il più recente.

Dai singoli studenti alle scuole

Una volta ricostruite le carriere e calcolati gli indicatori per ogni singolo diplomato si possono ricondurre gli esiti lavorativi di questi alle scuole presso le quali hanno conseguito il diploma. La capacità di una scuola di preparare bene per l’ingresso nel mondo del lavoro sarà rivelata per ciascun indicatore dalla media delle performance dei suoi studenti nei tre anni considerati.

Tenere conto di tre anni successivi fa sì che le scuole vengano valutate per la capacità educativa espressa da un numero maggiore di consigli di classe (insegnanti). La misura sarà dunque più realistica poiché meno dipendente dalle particolarità di una singola “annata” di diplomati e/o di un piccolo gruppo di docenti.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio