PoliticaSpeciale elezioni

Elezioni comunali 2024 a Casal di Principe: liste e candidati

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si voterà a Casal di Principe per le elezioni comunali 2024. Ecco le liste, i candidati e tutte le informazioni utili sulle amministrative. Le elezioni si terranno Le operazioni di voto si tengono in contemporanea alle Elezioni Europee, quindi sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. L’apertura delle urne e lo scrutinio avrà inizio lunedì 10 giugno dalle ore 14, in quanto prima verranno scrutinate le schede delle Europee.

Elezioni comunali 2024 a Casal di Principe: liste e candidati

Candidata a sindaco Elisabetta Corvino

Lista La Rosa Bianca

  • Marco Reccia;
  • Ernesto Giacchetta;
  • Francesco Mariniello,
  • Antonio Ianuese;
  • Francesco Modesto;
  • Francesco Abbate;
  • Lidia Coppola,
  • Maria Tessitore;
  • Dolores Caterino;
  • Iolanda Carano;
  • Annapaola Cirillo;
  • Carmela Maisto;
  • Giorgio Concilio;
  • Annunziata Sicurezza;
  • Giuseppina Natale;
  • Filomena Giordano.

Lista Primavera Casale

  • Donato Belloro;
  • Rosa Bifulco;
  • Maria Margherita Cirillo;
  • Elisa Corvino;
  • Giuseppina Diana;
  • Vincenzo Di Caterino;
  • Concetta Iorio;
  • Iolanda Martinelli;
  • Antonella Rosaria Massaro;
  • Luigi Petrillo;
  • Costantino Puocci;
  • Daniela Russo;
  • Antonio Schiavone;
  • Fabio Schiavone;
  • Marilena Schiavone;
  • Sonia Signore.

Lista Insieme

  • Anna Abatiello;
  • Adolfo Caterino;
  • Marco Caterino;
  • Raffaella Ciervo;
  • Vincenzina Coppola;
  • Carmela Corvino;
  • Amalia Diana;
  • Erica Diana;
  • Piera Di Bona;
  • Francesco Saverio Ferraiuolo;
  • Rebecca Maisto;
  • Francesco Moccia;
  • Giuseppe Petrillo;
  • Salvatore Santoro;
  • Antonio Schiavone;
  • Domenica Tonziello.

Candidato sindaco Ottavio Corvino

Lista Città Nuova

  • Apicella Rossella;
  • Cantiello Giacomo;
  • Corvino Giuseppina (detta Giusy);
  • Corvino Maddalena;
  • Corvino Paola;
  • De Angelis Alberico;
  • Diana Fabio;
  • Diana Giancarlo;
  • Fellone Gianluca;
  • Ferraro Adolfo;
  • Letizia Anna;
  • Letizia Simone;
  • Madonna Menotti;
  • Natale Rosanna;
  • Piccolo Marianna;
  • Zara Elisabetta.

Lista La Svolta

  • Cantiello Giovanni (detto Gianni);
  • Sgalia Giuseppe Luigi (detto Peppe);
  • Grottino Giuliano;
  • Pannullo Cipriano;
  • Cantello Vitantonio (detto Tonino);
  • Romano Carlo;
  • Schiavone Antonella;
  • Pirozzi Mariarosaria;
  • Verazzo Clelia;
  • Cioffo Maria;
  • Squitieri Gabriella;
  • Di Puorto Angela (detta Marisa);
  • D’Ambrosio Adriana;
  • Zaccaria Sergio;
  • Daddio Raffaele;
  • Schiavone Daniela (detta Daniela).

Lista Casale nel Cuore

  • Antonelli Giovanni;
  • Antonelli Mafalda;
  • Caterino Valentino;
  • Crispino Michele;
  • Della Corte Vincenzo;
  • Martino Vincenzo;
  • Mercadante Ernesto;
  • Mosca Angela;
  • Natale Enrico Maria,;
  • Natale Martina;
  • Ricciardi Elena;
  • Russo Francesco;
  • Schiavone Vincenzo;
  • Turco Cirillo Angela;
  • Pagano Immacolata;
  • Natale Guerino.

Candidato sindaco Lia Caterino

Lista La scelta giusta

  • Bidognetti Luisa;
  • Brodella Giuseppe;
  • Buonaurio Rossella;
  • Carannante Denise;
  • Cirillo Mariasia (detta Asia);
  • Corvino Mariano;
  • Drappello Pier Luigi;
  • Gagliardi Ilaria;
  • Mosca Domenico (detto Mimmo);
  • Natale Alfonso;
  • Oronos Francesco;
  • Palumbo Antonio;
  • Petrillo Giovanni;
  • Pezone Concetta (detta Titti);
  • Sarracino Carlo;
  • Scalzone Pierpaolo.

Lista Direzione Casale

  • Bortone Cristofaro;
  • Bortone Dolores;
  • Caprio Teresa;
  • Carannante Marcello;
  • Costanzo Maria;
  • Covelli Nunzia;
  • Crispino Franca;
  • Cristiano Mario;
  • De Angelis Francesco;
  • Di Dona Crescenzo;
  • Di Caterino Maria (della La Rossa);
  • Madonna Nicola;
  • Pittiglio Antonio;
  • Schiavone Giuseppe;
  • Sgalia Maria Raffaela;
  • Vella Raffaele

Candidato sindaco Marisa Diana

Lista Il domani è oggi

  • Baldascino Raffaele;
  • Caterino Arcangelo;
  • Caterino Mafalda;
  • Corvino Emilia;
  • De Dominicis Emanuela (detta Manu);
  • Dell’Aversano Aniello (detto Daniele);
  • Diana Eliana Gilda;
  • Diana Ida;
  • Fontana Carmine, Iaiunese Romolo;
  • Loffredo Anna Maria;
  • Natale Bernardo;
  • Petrillo Gennaro;
  • Scalzone Riccardo;
  • Zippo Cipriano Fabio;
  • Zoppi Pasquale.

Lista Casalesi con Marisa

  • Allocco Pasqualino;
  • Calise Giuseppe;
  • Capone Daniela;
  • Carano Luca Donato;
  • Coppola Chiara;
  • Coronella Vincenzo;
  • Corvino Augusto;
  • Corvino Enrico;
  • Del Villano Alessia;
  • Di Puorto Immacolata;
  • Diana Lorenzo;
  • Noviello Davide;
  • Pezzella Domenico;
  • Russo Marilù;
  • Scalzone Adolfo;
  • Zoppi Anna Maria.

Lista Oltre con Marisa

  • Abatiello Pasquale (detto Lino);
  • Bamundo Michele;
  • Barbato Emilio;
  • Bianco Rosaria;
  • Caterino Francesco;
  • Cannavale Maria Emanuela;
  • Diana Nicola;
  • Esposito Eva;
  • Natale Simona;
  • Razzano Giovanni;
  • Santoro Ferdinando;
  • Tirozzi Nicola.

Candidato sindaco Antonio Natale

Lista impegno Casale

  • Letizia Maria (detta Mirella);
  • Panaro Carmine;
  • Cantelli Luigi;
  • Di Puorto Caterina;
  • Cantiello Gennaro;
  • Corvino Raffaele;
  • Licenza Marisa;
  • Caterino Giovanni;
  • Caterino Francesca;
  • Capasso Chiara;
  • Carannante Pasquale Simone;
  • Chirico Antonio;
  • Petrillo Vincenzo Pio;
  • Balasco Rosa;
  • Vella Chiara.

Lista Uniti per Casale

  • Noviello Vincenzo;
  • Capasso Amedeo;
  • Iovine Margherita;
  • Cosentino Aldo;
  • Caliendo Amalia;
  • Corvino Arduino (detto Nino);
  • Graziano Maria;
  • Martino Giacobbe;
  • Landolfo Rosa (detta Rossella);
  • De Falco Vittorio;
  • Corvino Giuseppina;
  • Ferraro Leone;
  • Caterino Maria;
  • Iavarone Gino

Chi può votare 

Possono votare tutti i cittadini che alla data delle elezioni hanno compiuto i 18 anni, residenti nel comune oggetto di votazione. Per votare servono tessera elettorale con ancora spazi liberi e un documento di riconoscimento valido. A differenza delle Elezioni Europee, non possono votare gli studenti fuori sede. Gli italiani residenti all’estero possono votare alle elezioni amministrative venendo in Italia a votare presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, in quanto non previsto il voto all’estero.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 14 alle 22 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l’eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Il ballottaggio

Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare  domenica 23 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15), per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.

Il voto nei comuni con meno di 15mila abitanti

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c’è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

Redazione L'Occhio di Caserta

Redazione L'Occhio di Caserta: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio