PoliticaSpeciale elezioni

Caserta, 31 Comuni al voto in tutta la provincia | I dati dell’affluenza

Quali sono i dati relativi all’affluenza delle elezioni comunali 2024 in provincia di Caserta? Urne aperte sabato 8 e domenica 9 giugno, in provincia di Caserta: i cittadini di 31 comuni sono chiamati alle elezioni amministrative 2024 per scegliere i nuovi sindaci e consiglieri comunali. I seggi saranno aperti sabato 8 dalle 14 alle 22 e domenica 9 dalle 7 alle 23. Si voterà anche per le elezioni europee.

Gli eventuali ballottaggi, invece, avranno luogo il 23 e il 24 giugno 2024. Dei 31 comuni al voto in provincia di Caserta, solo Aversa, Casal di Principe, Castel Volturno superano i 15mila abitanti e pertanto andranno al ballottaggio se nessuno dei candidati sindaco raggiungerà il 50% più uno dei voti. 

  • Alle 23 di sabato 8 giugno, in provincia di Caserta ha votato il 25,07% degli aventi diritto
  • Alle 12 di domenica 9 giugno, in provincia di Caserta ha votato il 39,35% degli aventi diritto.
  • Alle 19 di domenica 9 giugno, in provincia di Caserta ha votato il 59,71% degli aventi diritto.
  • Alle 23 di domenica 9 giugno, in provincia di Caserta ha votato il 71,45% degli aventi diritto.

Affluenza: dati e orario

I dati della prima affluenza saranno resi noti alle 23 di sabato 8 giugno. Altre tre rilevazioni sono previste alle 12, 19 e alle 23 di domenica 9 giugno. Di seguito i dati in diretta relativi all’affluenza per le elezioni comunali in provincia di Caserta: 

Di seguito i dati in diretta relativi all’affluenza per le elezioni comunali in provincia di Caserta: 

Orario seggi e documenti da portare al seggio

Si potrà votare domenica 14 maggio dalle ore 7 alle 23 e lunedì 15 maggio dalle 7 alle 15. L’elettore deve presentarsi ai seggi munito di tessera elettorale e documento d’identità. Sulla tessera sono indicati il seggio, il numero e la sede della sezione a cui si è assegnati, il collegio e la circoscrizione di appartenenza.  

COMUNEAffluenza 8 giugno ore 23 in %Ore 12 del 9 giugnoOre 19 del 9 giugnoDefinitiva
Ailano24,0242,4863,5973,90
Aversa23,3735,5457,6169,91
Caianello26,0643,9865,6175,25
Capodrise22,8635,5954,8871,31
Carinaro27,9743,0964,9677,07
Casal di Principe28,0441,5664,4476,15
Casapesenna30,0946,5469,7784,25
Casapulla27,0533,2465,3478,03
Castel di Sasso24,9869,3664,0771,76
Castel Volturno19,9033,2445,5454,17
Ciorlano18,2529,3851,1859,95
Conca della Campania22,2434,5159,2066,95
Curti23,4536,5656,6568,99
Fontegreca26,7540,2664,6874,55
Formicola25,5843,4461,0270,02
Francolise31,4950,7172,5085,18
Gioia Sannitica16,5134,9949,6062,13
Gricignano d’Aversa27,5441,3865,4880,72
Macerata Campania28,5744,1064,5276,32
Marzano Appio25,1239,2358,8666,71
Piana di Monte Verna23,7540,8963,4773,11
Pietravairano29,9150,3570,0981,16
Prata Sannita20,9838,5457,0765,30
Pratella 21,1034,6162,7372,45
Rocca d’Evandro20,1735,8756,4564,15
Roccaromana20,6336,9259,0865,26
Rocchetta e Croce12,9531,3650,0060,91
Santa Maria la Fossa39,5057,2978,2885,93
Teverola31,4746,1166,7578,92
Tora e Piccilli20,6637,4259,7870,84
Valle Agricola9,6019,8832,6737,78

Come si vota nei comuni fino a 15 mila abitanti

Nei comuni meno popolosi inferiori a 15 mila abitanti il sindaco viene eletto, con un sistema maggioritario, in un turno unico: vince chi ottiene il maggior numeri di voti (un secondo turno è previsto solo in caso di parità di voti). Se presente una sola lista, sono eletti tutti i candidati alla carica di consigliere e il candidato sindaco collegato, a patto che la lista sia stata votata da almeno il 50% dei votanti e che sia andato a votare almeno il 40% degli elettori. Non è possibile il voto disgiunto.  Sulla scheda elettorale si può tracciare una X sul nome del candidato scelto o sul simbolo della lista elettorale. Si può anche solamente esprimere una preferenza per il consiglio comunale, e questo viene considerato in automatico un voto per il candidato sindaco collegato a quel consigliere.

Come si vota nei comuni superiori a 15 mila abitanti

Per i Comuni al di sopra del 15.000 abitanti (poco meno di 900 quelli chiamati alle urne) si prevede la possibilità di un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50%+1). Nei Comuni più grandi è consentito il voto disgiunto: l’elettore potrà decidere di votare un candidato sindaco e una lista non collegata. Potrà anche votare il sindaco e la lista collegata. Oppure potrà votare soltanto il sindaco. Il candidato che ha ricevuto più preferenze è eletto. 


Liste e candidati in provincia di Caserta

Redazione L'Occhio di Caserta

Redazione L'Occhio di Caserta: comunicati stampa, notizie flash, contributi esterni del giornale

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio