Cronaca

Camorra, le famiglie piĆ¹ potenti a Caserta e provincia: la relazione della Dia

Quali sono le famiglie di camorra piĆ¹ potenti a Caserta? Lo spiega la Direzione Investigativa Antimafia con la relazione semestrale sull’attivitĆ  della criminalitĆ  organizzata in Italia. La provincia di Caserta ha il suo epicentro criminale nellā€™area dei Comuni intorno a Casal di Principe ove le pressanti e continue azioni di contrasto delle forze di polizia hanno evidenziato la persistente operativitĆ  del clan dei CASALESI. Nel territorio del Comune di Marcianise gli esiti investigativi documentano la presenza del clan BELFORTE, del sodalizio dei PICCOLOLETIZIA e di altri piccoli gruppi autonomi, organizzati su base famigliare, come i clan MENDITTI e BIFONE.

Nel Comune di Villa Literno storicamente accertata lā€™operativitĆ  del clan BIDOGNETTI cui si affianca una criminalitĆ  straniera di origine centrafricana sempre piĆ¹ attiva in numerosi settori criminali quali i cults nigeriani che, con metodi particolarmente violenti, gestiscono il traffico e lo spaccio di stupefacenti, la tratta di esseri umani e lo sfruttamento della prostituzione delle loro connazionali.

Camorra, quali sono le famiglie piĆ¹ potenti a Caserta e provincia?

Lā€™area che comprende i Comuni di Santa Maria a Vico, Arienzo e San Felice a Cancello ricadrebbe sotto il controllo dei gruppi operanti a Maddaloni (CE) e riconducibili al clan BELFORTE di Marcianise attivi, soprattutto, nel campo delle estorsioni. In questo comprensorio, continuerebbero a operare, in particolare nel settore degli stupefacenti, anche esponenti di gruppi autonomi nel tempo indeboliti a causa della detenzione o dalla collaborazione dei rispettivi vertici.




Il clan dei CASALESI ha rappresentato storicamente un punto di riferimento nel panorama criminale casertano sebbene oggi la sua struttura, differente da quella originariamente confederativa di diversi clan, risenta dellā€™incessante azione di contrasto condotta dalla Magistratura, dalle Forze di Polizia e dallā€™AutoritĆ  prefettizia.

Grazie anche ad una spiccata capacitĆ  ā€œmilitareā€, gli SCHIAVONE permangono la componente
dellā€™organizzazione piĆ¹ forte e stabile rispetto a quelle delle famiglie ZAGARIA e BIDOGNETTI
che, anche nel semestre in questione, non hanno evidenziato segnali di palese conflittualitĆ .
Il continuo adattamento per la sopravvivenza ha costretto il cartello confederato, cosƬ documentato
nelle trascorse evidenze giudiziarie, ad un processo di necessaria trasformazione per evolvere
in autonome organizzazioni che preservano il controllo del territorio mediante fluide e nuove
modalitĆ  operative.

Alle giovani leve (che vantano legami di tipo parentale con figure apicali di storiche famiglie di camorra) ĆØ affidato il controllo militare del territorio esercitato tramite la gestione delle attivitĆ  illecite legate al traffico di sostanze stupefacenti, settore in cui nel passato i sodalizi casalesi erano rimasti estranei. In questo ambito, si sarebbero sviluppati rapporti per lā€™approvvigionamento dello stupefacente con gruppi napoletani e con la ā€˜ndrangheta calabrese.

Le indagini

Le indagini concluse nel semestre hanno evidenziato anche un rinnovato interesse dei sodalizi nella gestione delle piattaforme dei giochi on line e delle scommesse illegali, nonchĆ© nellā€™infiltrazione nel sistema del recupero degli oli esausti mediante forme di illecita concorrenza nel peculiare mercato.

Il Clan Casalesi


Il reimpiego di denaro provento di delitto in attivitĆ  economiche e lā€™infiltrazione negli appalti
di sevizi tramite condotte corruttive e collusive con funzionari pubblici65 costituiscono la
manifesta vocazione imprenditoriale del clan dei CASALESI che li contraddistingue dalle
altre organizzazioni camorristiche campane. La strategia di contrasto adottata dalla Procura
distrettuale napoletana, che ha efficacemente coordinato gli sforzi operativi sul piano
investigativo e preventivo della DIA e delle altre Forze di Polizia, ha colpito sistematicamente
non solo questa spiccata capacitĆ  ma anche quella di avvalersi di un solido ā€œcapitale socialeā€
composto da relazioni e reti affaristiche-criminali in cui risultano coinvolti sistematicamente
funzionari pubblici e imprenditori attivi in molteplici settori.


Come emerso da recenti operazioni, la propensione dei Casalesi ad un modello criminale
di tipo imprenditoriale e la correlata capacitĆ  di infiltrarsi nel tessuto economico della provincia si concretizza mediante diversi imprenditori operanti, in particolare, nel settore
edile che rappresenterebbero la ā€œcomponente esternaā€ del clan.

L’organizzazione

Questi, pur non organici allā€™organizzazione camorristica, vi concorrerebbero in maniera continuativa e determinante tramite la gestione di imprese ed aziende strumentali al perseguimento dei fini criminosi del clan casalese. Lā€™accordo economico-criminale prevede, tra lā€™altro, un sistema costituito dai c.d. ā€œcambio assegniā€ e dalla fornitura di materiale edile alle imprese aggiudicatarie con cui le ditte ā€œcompiacentiā€ riuscirebbero a garantirsi la spartizione degli appalti anche in altri settori imprenditoriali come quello dei rifiuti speciali e in altri territori della regione campana.

Talune attivitĆ  investigative concluse dalla Polizia di Stato di Caserta hanno evidenziato lā€™interesse
dei clan casertani anche verso i settori socio-assistenziali. Tale infiltrazione nel cd. ā€œterzo settoreā€ avverrebbe tramite il coinvolgimento di persone fisiche, gruppi familiari e imprese riconducibili alla criminalitĆ  organizzata casalese, da cui i clan trarrebbero enormi profitti grazie al complesso sistema di controllo delle gare pubbliche per lā€™affidamento dei servizi sanitari e di assistenza, spesso ricorrendo a pratiche corruttive in concorso con funzionari delle locali amministrazioni. Le societĆ  cooperative coinvolte nellā€™indagine sarebbero intestate fittiziamente a terzi soggetti sebbene in taluni casi, negli organigrammi di SocietĆ  e Consorzi di Cooperative sociali, figurano soggetti giĆ  colpiti da provvedimenti interdittivi antimafia.

Una delle modalitĆ  utilizzate dalle societĆ  coinvolte nellā€™indagine sarebbe quella di aggiudicarsi
gli appalti piĆ¹ consistenti ā€œappoggiandosiā€ ad altre aziende di maggiori dimensioni in grado di far fronte ā€“ per capacitĆ  tecnico-organizzative ā€“ alla fornitura dai servizi piĆ¹ complessi.

—-

camorra-famiglie-clan-potenti-Caserta-secondo-semestre-2021


Le tecniche emerse e palesemente finalizzate a turbare la libertĆ  di scelta dei contraenti sarebbero consistite anche nel ricorso sistematico ad azioni giudiziarie in sede amministrativa per impugnare, solo in caso di mancata aggiudicazione, gli atti amministrativi definitori dei procedimenti amministrativi. Questo meccanismo avrebbe permesso alle societĆ  riconducibili al clan di poter sfruttare lo strumento della cd. ā€œproroga tecnicaā€, ex art. 106 comma 11 del D. Lgs. 50/2016, giustificata dalla necessitĆ  delle amministrazioni pubbliche di garantire i servizi nelle more della conclusione della procedura indetta per il reperimento di un nuovo contraente.

I sequestri


Il contrasto ai patrimoni illeciti nei confronti delle diverse compagini del clan dei CASALESI ha segnato, anche nel semestre in corso, importanti risultati. Beni per circa 7 milioni di euro riconducibili a imprenditori edili ā€œviciniā€ al citato clan operanti anche nella provincia di Lucca e Caserta sono stati confiscati in quanto illecito frutto dellā€™aggiudicazione di molteplici appalti per milioni di euro acquisiti grazie alla connivenza di un dirigente dellā€™ASL.

Annalisa Barra

Annalisa Barra, giornalista del network L'Occhio, ĆØ esperta di comunicazione, scrittura Seo, social media e copywriting.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio